![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||
ELETTROHOUSE Call Center
|
|
|
|||||||||||||||||
I marchi e le relative immagini
sono da attribuirsi esclusivamente ai legittimi proprietari
|
|||||||||||||||||||
La storia della Electrolux Laundry Systems inizia con la Värmelednings AB Calor, società fondata a Stoccolma il 9 maggio 1902. La Calor si occupava di installazione di impianti di riscaldamento, ma realizzava anche grandi lavatrici a cinghia per uso industriale. La Coronaverken AB, fondata nel 1918, è un altro produttore di lavatrici svedese che come la Calor ha contribuito alla nascita della Electrolux. La Wascator invece nasce dal nome di una piccola lavatrice domestica a carica frontale alla fine degli anni ‘40. Qualche anno dopo il successo della piccola lavatrice Wascator, l’intera azienda adottò questo nome. Nel corso degli anni sono avvenute numerose acquisizioni e fusioni, tra cui CTC, The Swedish Cooperative Wholesale Society, Perhab e DOMUS e nel '73, la Electrolux acquisì la Wascator, La Electrolux Laundry Systems Denmark A/S, invece, nasce dalla fusione di due vecchie aziende danesi, Vølund e Nyborg Jernstøberi, fondate rispettivamente nel 1846 e nel 1898. Inizialmente, l’azienda assunse il nome di Nyborg Laundry Machines A/S, che poi cambiarono Electrolux Nyborg A/S. In seguito si è avuto un processo di espansione, ad esempio in Gran Bretagna, e acquisizione, come ad esempio la svedese Osby. Dopo la fusione nel 1982, lo stabilimento di Tommerup ha iniziato a produrre specialmente essiccatoi rotativi e centrifughe, mentre la produzione delle lavatrici viene effettuata nello stabilimento svedese.
|